PROGETTI CONCLUSI
Quello che abbiamo realizzato dal 2010 ad oggi...
TIKIT
IL VILLAGGIO
Il villaggio di Tikit si trova in una delle regioni più aride e remote del Kenya. Le tribù di questa zona vivono lontane da ogni forma di civiltà e sono ancora legate alla medicina tradizionale e alla loro primordiale ,seppur affascinante,cultura. In partnership con la congregazione religiosa delle suore MCESM abbiamo gestito un dispensario per garantire un'assistenza sanitaria di base.
COSA ABBIAMO REALIZZATO
Quando arrivammo per la prima volta a Tikit la cosa di cui ci rendemmo conto immediatamente era la mancanza di acqua, una condizione incompatibile con la gestione di un ospedale. Nel novembre 2023 abbiamo avviato i lavori per la costruzione del primo pozzo della zona. Il pozzo è stato ultimato nel gennaio 2024 con grande esultanza della popolazione locale e notevole beneficio per il dispensario e tutte le attivita' comunitarie ad esso connesse.


FATIMA HOSPITAL
L'OSPEDALE
Dalla partnership creata nel 2022 con la congregazione MCESM iniziava il nostro sostegno al Fatima Hospital di Ongata Rongai. L'ospedale sorge alla estrema periferia di Nairobi, circondato da una estesa baraccopoli dove oltre la povertà sono anche molto diffuse criminalità e prostituzione. Questa struttura rappresenta un importante presidio sanitario per la popolazione locale.
​
COSA ABBIAMO REALIZZATO
Nel 2022, a seguito di anni di cattiva gestione, l'ospedale versava in condizione di degrado, sia strutturale che finanziario e organizzativo. Il nostro intervento e' stato mirato alla ridefinizione dell'organico, assunzione e training di nuovo personale, ristrutturazione di infrastrutture, acquisto di presidi tra cui il riunito odontoiatrico, un'autoclave, concentratori di ossigeno, un'incubatrice e una cpap neonatale. Il nostro lavoro ha permesso di espandere i servizi offerti, con l'apertura di nuovi dipartimenti come la terapia sub-intensiva neonatale e il reparto maschile di medicina interna. Abbiamo osservato un consistente aumento degli accessi e una riduzione dei trasferimenti, oltre che un miglioramento dell'intero sistema ospedaliero. ​
BARACCOPOLI
KWARE E BANGLADESH
Nel contesto della periferia di Nairobi sono presenti due grandi baraccopoli, che contano centinaia di famiglie. Le condizioni di vita sono estremamente disagiate, caratterizzate da estrema poverta', scarsissima igiene, assenza di misure di sicurezza e prevenzione, diffusione di droga e prostituzione.
Gli abitanti delle baraccopoli non hanno alcun accesso all'assistenza sanitaria ne' all'istruzione, se non in programmi specifici condotti da organizzazioni umanitarie.
​
COSA ABBIAMO REALIZZATO
​
Insieme ad un team di assistenti sociali locali abbiamo svolto regolarmente attivita' di clinica mobile, portando cure di base a titolo gratuito per tutta la popolazione.
Abbiamo inoltre sostenuto diverse famiglie in un processo di empowerment, avviando per loro piccole forme di guadagno per l'autosostentamento.
In diverse occasioni ci siamo occupati dei bambini di queste comunita', organizzando per loro giornate di gioco concluse con un pasto caldo, per molti di loro l'unico di una intera settimana.
​
​
